Baguette multicereali con pasta madre a lenta lievitazione

Per realizzare la ricetta Baguette multicereali con pasta madre a lenta lievitazione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Baguette multicereali con pasta madre a lenta lievitazione

Ingredienti per Baguette multicereali con pasta madre a lenta lievitazione

baguettemaltosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Baguette multicereali con pasta madre a lenta lievitazione

La ricetta Baguette multicereali con pasta madre a lenta lievitazione è un piatto croccante all’esterno, morbido e leggero all’interno, con note dolci del malto che bilanciano l’amaro dei cereali. Ideale per accompagnare zuppe, insalate o formaggi, si distingue per la struttura aeree e la crosta fragrante ottenute grazie alla lievitazione prolungata. Questa versione multicereale conferisce una texture rustica e un sapore complesso, arricchito dal lavoro lento del lievito madre.

  • Rinfresca la pasta madre, lasciandone 380 g in una ciotola coperta con pellicola dopo 4 ore di riposo.
  • Impasta in planetaria la pasta madre con parte dell’acqua, quindi aggiungi farine, sale e malto; incorporate gradualmente il resto dell’acqua finché l’impasto non si incorda.
  • Lascia riposare l’impasto per 2 ore, cotto con pellicola, poi esegui pieghe strutturate su una spianatoia infarinata.
  • Riponi nuovamente l’impasto in frigorifero a lievitare durante la notte.
  • Trasferiscilo in ambiente a temperatura ambiente per 8 ore, forma le baguette e lasciale riposare coperte su teglie con carta forno.
  • Inforna a 210°C per 25-35 minuti, fai raffreddare su una gratella prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake con salmone e zucchine

    Plumcake con salmone e zucchine


  • Minestra pomodoro e patate

    Minestra pomodoro e patate


  • L’importanza dell’acquaticità neonatale

    L’importanza dell’acquaticità neonatale


  • Siamo su vinted.it!

    Siamo su vinted.it!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.