Per realizzare la ricetta Spezzatino di manzo alla greca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Spezzatino di manzo alla greca
aglioallorocannellacarne di manzocipollaolio d'oliva extra-verginepassata di pomodoropepepimentopomodori freschisalesesamosugo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spezzatino di manzo alla greca
La ricettaSpezzatino di manzo alla greca è un piatto tradizionale della cucina greca che si presta al consumo invernale. Si tratta di un’ottima scelta per un giorno di sabato o domenica, quando la famiglia si ritrova a mangiare insieme. La ricchezza di sapori che caratterizza questo piatto è dovuta all’utilizzo di ingredienti come la carne di manzo, l’aglio, il cannella e il pimento. Questo piatto è particolarmente gustoso quando viene accompagnato da un bicchiere di vino rosso e servito con riso pilaf, purè di patate, piselli freschi e risoni di pasta al forno con formaggio pecorino.
La preparazione del Spezzatino di manzo alla greca inizia con la scelta della carne di manzo, che viene tagliata a pezzetti e poi sigillata con l’olio extra vergine d’oliva. La cipolla grattugiata e l’aglio tagliato fine vengono aggiunti alla pentola, insieme all’alloro, alla cannella, al pimento e due bicchieri di acqua calda. La pentola viene coperta e messa a bollire per 40 minuti, dopodiché si controlla se sia necessario aggiungere ancora un po’ di acqua.
Mettete nella pentola l’olio extra vergine d’oliva e appena si scalda bene aggiungete la carne tagliata a pezzetti, girandola in modo che venga sigillata da tutte le parti.
Aggiungete la cipolla grattugiata e l’aglio tagliato fine, l’alloro, la cannella, il pimento e i due bicchieri di acqua calda.
Coprite la pentola e lasciate andare per 40 minuti, poi controllare se sia il caso di aggiungere un po’ di acqua ancora.
Dopo, aggiungete la passata di pomodoro e il sale, lasciate cuocere per altri 40 minuti sempre coperto e a fiamma bassissima.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!