E’ una sorta di panino cotto sulla piastra e poi farcito in questo caso con mortadella, pomodoro e mozzarella. È un piatto che richiama l’atmosfera della gastronomia italiana, con i sapori intensi e i profumi deliziosi che emergono da ogni morsella.
Preparazione
- Versare la farina, mescolata al sale e allo zucchero, a fontana sulla spianatoia o su una superficie di lavoro possibilmente di marmo.
- Sbriciolare nel centro il lievito di birra e scioglierlo con alcuni cucchiai di acqua tiepida (30°C) aiutandosi con i polpastrelli delle dita.
- Cominciare ad incorporare la farina agli ingredienti nel centro aggiungendo di mano in mano l’acqua tiepida.
- Bisogna ottenere un impasto morbido, facile da lavorare e liscio.
- Lavorarlo energicamente fino a quando non si stacca qualsiasi traccia di impasto dalle dita.
- Ridurla a palla, infarinarla, coprirla con un tovagliolo e lasciarla lievitare in un luogo tiepido, al riparo da correnti d’aria, per circa 2 ore o almeno fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
- Finita la lievitazione dividere l’impasto in quattro parti e stendere ogni parte con le mani riducendo l’impasto ad una sorta di ovale di circa mezzo centimetro di spessore.
- Sistemare l’impasto sulla piastra molto calda oppure sul testo anche questo preriscaldato, o in mancanza di entrambe le cose va bene anche una padella antiaderente, ma in questo caso dovrete controllare che non bruci.
- Coprire con un coperchio e far cuocere circa un paio di minuti per parte.
- A questo punto potete tagliarlo a metà e cominciare, lasciandolo sul fuoco a questo punto moderato, a farcire una metà con la mozzarella e per farla fondere al meglio incoperchiate di nuovo per un minuto.
- Aggiungere il pomodoro tagliato a fette e salarlo leggermente.
- Infine la mortadella, richiudere con l’altra metà.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.