Spezzatino di maiale con piselli

Per realizzare la ricetta Spezzatino di maiale con piselli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spezzatino di maiale con piselli

Ingredienti per Spezzatino di maiale con piselli

agliocarne di maialeconcentrato di pomodorofarinaoliopepepisellipomodorinisalescalognovino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spezzatino di maiale con piselli

La ricetta Spezzatino di maiale con piselli è una proposta calda e confortante ideale per le giornate invernali, grazie ai tempi di cottura prolungati che arricchiscono la carne di maiale con la giusta morbidezza. Combina il sapore intenso della carne cotta a lungo in sugo, riscaldato dalla nota acidula dei pomodorini, dal vino rosso che sfuma gli ingredienti e dall’aggiunta dei piselli che donano freschezza all’insieme. Questo piatto è comunemente gustato con polenta cremosa o purè di patate, rivelandosi un piatto familiare tra quelli che si gustano ripieni ed evoca emozioni legate a consumarlo in serate accoglienti.

  • Versare una quantità sufficiente olio extravergine d’oliva in una padella e scalderla a fuoco medio; tritare finemente lo scalogno e l’aglio, aggiungerli e fate appassire appena, senza colore.
  • Tagliare la carne di maiale a cubetti regolari, passarla velatamente nella farina e scuoterla per eliminare gli eventuali residui.
  • Ridurre il fuoco e sistemare i pezzi di carne nel tegame, girandoli finché tutte le parti non saranno ben rosolate.
  • Sfumare con un bicchiere di vino rosso, mescolando per farlo reagire, poi lasciar evaporare il liquore alacremente.
  • Unire i pomodorini tagliati a quattro, insieme a del concentrato di pomodoro, e regolare con sale e pepe al gusto.
  • Abbassare il fuoco al minimo, coprire il tegame e far cuocere per 1h30, controllando spesso il sugo e eventualmente integrare con brodo o acqua calda se troppo denso.
  • Aggiungere i piselli freschi (o surgelati precedentemente sbollentati) e proseguire la cottura per 30 minuti, sempre a fuoco basso.
  • Verificare che la carne sia tenera e il sughetto omogeneo, quindi regolare gli esposti con sale o pepe.
  • Serve il piatto caldo, adornato se si vuole con una fogliolina di prezzemolo, da abbinare a farina di granturco o patate lesse.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.