Pane casereccio alla zucca con lievito madre

Per realizzare la ricetta Pane casereccio alla zucca con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane casereccio alla zucca con lievito madre

Ingredienti per Pane casereccio alla zucca con lievito madre

farinafarina manitobalievitomielesalesodazucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane casereccio alla zucca con lievito madre

La ricetta Pane casereccio alla zucca con lievito madre unisce il dolce e delicato sapore della zucca al retrogusto lievemente acido del lievito madre. Questo piatto si distingue per l’aroma intenso e il morbido impasto, perfetto da gustare caldo con un filo d’olio d’oliva. L’aggiunta di farina Manitoba e il lento processo di lievitazione arricchiscono la texture, rendendo il pane croccante fuori e soffice dentro.

  • Con un fornetto posizionato all’interno del forno, preriscalda la purea di zucca avvolta in una pirofila con carta forno e alluminio, a 200°C per circa un ora.
  • Nella ciotola della planetaria mescola la pasta madre rinfrescata con metà della sua acqua tiepida e un cucchiaio di miele, sciogliendola a temperatura ambiente per 15 minuti.
  • Unisci la purea di zucca al composto lievitato e impiatta, poi incorpora gradualmente le farine (0 e Manitoba) precedentemente setacciate, mescolando fino all’assimilazione.
  • Aggiungi il sale e prosegui l’impasto finché non risulta morbido e compatto; trasferisci l’impasto su una superficie di lavoro infarinata e crea un panetto tondo.
  • Fai lievitare in una ciotola unta in un forno spento a 25-30°C per 3 ore, effettuando tre ripetute di lavorazione a intervalli di 30 minuti, appiattendolo e ripiegandolo i lembi.
  • Trasferisci l’impasto in un cestino infarinato, lascialo lievitare per un’ora, poi formando con delicatezza il panetto definitivo.
  • Preriscalda il forno a 250°C, introduci un pentolino con acqua per generare vapore, e posiziona l’impasto su una piastra infarinata. Incide la superficie a piacere e inforna con la temperatura descritta: 250°C per 10 minuti, 220°C per 30 minuti e 200°C per i rimanenti 20 minuti.
  • Nei 5 minuti finali, rimuovi l’acqua per favorire la crosticina, quindi spegni il forno e lascia raffreddare il pane per 5 minuti antes di toglierlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.