Pappardelle con finferli e guanciale (per 4)

Per realizzare la ricetta Pappardelle con finferli e guanciale (per 4) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pappardelle con finferli e guanciale (per 4)

Ingredienti per Pappardelle con finferli e guanciale (per 4)

agliobasilicobrodoburrocipolla rossacognacdadifunghifunghi freschigallettiguanciale di maialemaialenoce moscataolioolio d'oliva extra-verginepanna da cucinapappardelleparmigianopepepeperoncinoprezzemoloricottasalsiccescalognovino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle con finferli e guanciale (per 4)

La ricetta Pappardelle con finferli e guanciale (per4) è un piatto autunnale che esalta i sapori terrosi dei funghi finferli, abbinati alla croccantezza del guanciale e alla cremosità della panna.

E’ un piatto speziato e dai sapori decisi che si gusta solitamente in stagione, quando i funghi sono freschi e profumati. La combinazione di ingredienti e tecniche culinarie crea un’esperienza gustativa unica.

Per preparare il piatto, seguire questi passaggi:

  • Pulite i funghi finferli scartando la parte del gambo sporca di terra, lavateli velocemente con acqua ed aceto e asciugateli con un canovaccio o carta assorbente.
  • Metteteli in una padella senza condimento a fuoco vivo per 5 minuti, in modo che perdano l’acqua di vegetazione che è amara, scolateli e tagliateli a tocchetti grossolanamente.
  • In un tegame con poco più di 1/2 litro di acqua con i due dadi preparate il brodo e tenetelo a caldo.
  • In una padella metteteci olio, 50 gr di burro, 1 cipolla rossa, o lo scalogno finemente tritati, 1/2 peperoncino intero, lo spicchio d’aglio in camicia schiacciato e fate imbiondire senza far prendere colore.
  • Aggiungete la salsiccia spellata e sbriciolata, il guanciale tagliato a piccoli tocchetti e, rigirando con un cucchiaio di legno, fate insaporire per 5 minuti; aggiungete i finferli, sfumate con il cognac o il vino bianco secco e fate evaporare, togliete il peperoncino e l’aglio, cospargete di prezzemolo, versate un po’ di brodo bollente e fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, irrorando ove occorra, con un po’ di brodo bollente.
  • Aggiungete le 2 bustine di zafferano, preventivamente sciolto in un po’ di brodo, una spruzzatina di pepe e amalgamate.
  • Nel frattempo, in una pentola con acqua bollente e poco salata, calate le pappardelle; appena cotte scolatele e lasciatele nel recipiente di cottura, dove aggiungerete il sughetto, la panna, il parmigiano grattugiato, oppure la ricotta dura grattugiata, il burro rimasto, e cospargerete di basilico tritato ed una spolverata di noce moscata.
  • Riaccendete il fuoco e, a fiamma moderata, delicatamente amalgamate per un paio di minuti; spegnete, porzionate nei piatti e servite a tavola ben calde.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.