- Portate una pentola d’acqua salata a ebollizione per cuocere le orecchiette: seguite il tempo indicato sulla confezione, scolandole al dente.
- Nel frattempo, scaldate un filo d’olio in una padella a calore medio. Aggiungete la cipolla tritata, la carota a cubetti e il peperoncino, e fate soffriggere coperti per 4-5 minuti, mescolando spesso per evitare bruciori.
- Aggiungete i broccoli a fiori o tagliati a pezzi: coprite la padella, e proseguite la cottura con un pò d’acqua o brodo vegetale (se necessario) finché le foglie non diventano tenero-crepitanti (5-7 minuti).
- Incorporate 3 cucchiai di passata di pomodoro, mescolando bene le verdure per far aderire il sugo. Lasciate insaporire altri 2 minuti, regolando la salatura e pepata con pepe nero e eventuali spicchi di peperoncino.
- Aggiungete la panna per legare il composto e unirci il prezzemolo tritato: mescolate per integrare bene, insaporite con l’origano fresco, quindi accendete il sale e il pepe a piacimento. Se serve, modulate il sapore con un filo di olio di oliva per rendere il sapore più arrotondato.
- Quando la pasta è cotta, scolatela, e gettatela nella padella con il sugo: mescolate energeticamente per far impregnare ogni orecchietta, creando aderenza tra i componenti. Lasciate insaporire per 2-3 minuti a fiamma bassa.
- Sciogliete un grattugiato di parmigiano sopra ogni porzione al momento di servire, e decorate con prezzemolo fresco per un tocco finale piccante e verdeggiante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.