Orecchiette con i broccoli

Per realizzare la ricetta Orecchiette con i broccoli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

ORECCHIETTE CON I BROCCOLI

Ingredienti per Orecchiette con i broccoli

broccolicarotecipollaolioorecchietteoriganopannaparmigianopassata di pomodoropepepeperoncinoprezzemoloprezzemolo tritatosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orecchiette con i broccoli

La ricetta ORECCHIETTE CON I BROCCOLI è un piatto rustico e sapido che unisce i sapori della cucina italiana tradizionale con note aromatiche fresche e velature cremose. Il broccoli, croccante e vegetale, si intona alla passata di pomodoro per creare un sapore agrodolce, arricchito dalla cremosità della panna e dall’aggressività di peperoncino e origano. La pasta, soda e densa, assorbe il sugo, diventando perfetta per un pranzo o cena leggera, accompagnata da una grattugiata di parmigiano o pecorino per un kick salato e tostato. Ideale per chi preferisce primi veloci e ricchi di verdure, questo piatto esalta il contrasto tra la struttura croccante di broccoli e carote e la morbidezza della panna, chiuso con un tocco di prezzemolo che aggiunge freschezza.

  • Portate una pentola d’acqua salata a ebollizione per cuocere le orecchiette: seguite il tempo indicato sulla confezione, scolandole al dente.
  • Nel frattempo, scaldate un filo d’olio in una padella a calore medio. Aggiungete la cipolla tritata, la carota a cubetti e il peperoncino, e fate soffriggere coperti per 4-5 minuti, mescolando spesso per evitare bruciori.
  • Aggiungete i broccoli a fiori o tagliati a pezzi: coprite la padella, e proseguite la cottura con un pò d’acqua o brodo vegetale (se necessario) finché le foglie non diventano tenero-crepitanti (5-7 minuti).
  • Incorporate 3 cucchiai di passata di pomodoro, mescolando bene le verdure per far aderire il sugo. Lasciate insaporire altri 2 minuti, regolando la salatura e pepata con pepe nero e eventuali spicchi di peperoncino.
  • Aggiungete la panna per legare il composto e unirci il prezzemolo tritato: mescolate per integrare bene, insaporite con l’origano fresco, quindi accendete il sale e il pepe a piacimento. Se serve, modulate il sapore con un filo di olio di oliva per rendere il sapore più arrotondato.
  • Quando la pasta è cotta, scolatela, e gettatela nella padella con il sugo: mescolate energeticamente per far impregnare ogni orecchietta, creando aderenza tra i componenti. Lasciate insaporire per 2-3 minuti a fiamma bassa.
  • Sciogliete un grattugiato di parmigiano sopra ogni porzione al momento di servire, e decorate con prezzemolo fresco per un tocco finale piccante e verdeggiante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.