Voilà les macarons… e la legge di murphy (per l’mtc n° 62)

Per realizzare la ricetta Voilà les macarons… e la legge di murphy (per l’mtc n° 62) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Voilà les macarons... e la legge di Murphy (per l'MTC n° 62)

Ingredienti per Voilà les macarons… e la legge di murphy (per l’mtc n° 62)

albumiaranceburrocacaocaffè istantaneocioccolatocioccolato biancocioccolato fondentecoccofarinafarina di coccofarina di mandorlemandorlemelagranemeringhepannapasta di mandorlesciroppozuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Voilà les macarons… e la legge di murphy (per l’mtc n° 62)

La ricetta Vo; les macarns… e la leggege di Murphy (per l’MTC n°62)

La ricetta di questi deliziosi macarons è stata messa a punto con cura e amore. Si tratta di un piatto che richiede un po’ di pazienza e attenzione ai dettagli. I macarons sono dei dolcetti francesi famosi per la loro consistenza leggera e croccante, e per la loro vasta gamma di sapori.

I macarons proposti sono di due tipi: al cioccolato bianco, cocco e melagrana, e al cioccolato fondente, caffè e arancia. Entrambi sono caratterizzati da un sapore intenso e gradevole.

Per preparare i macarons, è necessario seguire alcuni passaggi:

  • Tostare leggermente la farina di mandorle in forno a 150° per circa 10 minuti.
  • Passare al mixer la farina insieme allo zucchero al velo e setacciare più volte per ottenere una polvere finissima.
  • Incorporare i primi 55g di albume crudo al TPT con una spatola di silicone, fino ad ottenere una pasta morbida, omogenea e densa.
  • Dividere a metà la pasta di mandorle e aggiungere il colorante rosso a una delle due parti.
  • Preparare la meringa italiana versando lo zucchero semolato e l’acqua in un tegame dal fondo spesso e cuocendo a fuoco medio.
  • Incorporare la meringa alla pasta di mandorle e mescolare dal centro verso i lati esterni.
  • Riempire con la meringa una sac-à-poche con bocchetta liscia da 8-10 mm di diametro e formare dei bottoncini di impasto.
  • Lasciare riposare i gusci a temperatura ambiente per almeno 30 minuti a 2-3 ore.
  • Infornare a 180° per i primi 2-3 minuti, poi abbassare la temperatura a 140-150° e cuocere per ulteriori 10 minuti.

Per la farcitura, è possibile utilizzare due tipi di ganache: una al cioccolato bianco, cocco e melagrana, e l’altra al cioccolato fondente, caffè e arancia. Queste ganache sono preparate sciogliendo il cioccolato a bagnomaria e aggiungendo la panna e gli altri ingredienti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.