Le graffie sono un classico dolce tipico delle tradizioni culinarie italiane, in particolare della zona della Liguria. Questo piatto è tipico delle feste e dei festini, dove viene servito come dolce finale insieme a una tazza di caffè o di cioccolata calda. Le graffie sono caratterizzate da un dedalo di strisce croccanti e dolci, riempite di crema e zucchero, che offrono un delicato equilibrio di sapori e consistenze.
- Accendiamo il forno a 200°C e inizia a lavorare il latte con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto liscio e spumoso.
- Mischiamo poi la farina e la farina 00 con il sale e collochiamo la mistura nella ciotola con il composto di latte.
- Lavoriamo l’impasto per circa 10 minuti, fino a quando non risulterà elastico e liscio.
- Inseriamo il lievito di birra e lasciamo lievitare l’impasto in un luogo tiepido per circa un’ora.
- Stendiamo l’impasto sul piano di lavoro e lo lavoriamo con un mattarello per ottenere una sfoglia sottile e netta.
- Tagliamo la sfoglia a strisce regolari e soffiamole leggermente.
- Friggiamo le strisce nel burro e nell’olio per circa 2-3 minuti.
- Rimuoviamo le strisce dal tegame e le riponiamo su una spatola ricoprendole di margarina e caramellate con lo zucchero e il succhio dei limoni.
- Accendiavo le graffie con alcune uova sbattute e una spolverata di zucchero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.