Originario delle regioni costiere italiane, questo piatto si caratterizza per i sapori decisi e freschi che richiamano il profumo del mare.
Tradizione vuole che la ricciola in umido si degusti su una tavola imbandita di semplici contorni, magari un panino croccante o patate al forno, durante una rilassante serata con amici e familiari.
Ecco la ricetta:
- Sciacqua i pomodori pelati e tritali grossolanamente.
- Con un coltello affilato, trita finemente l’aglio e il peperoncino.
- In una padella capiente, scalda abbondantemente l’olio d’oliva e fai rosolare l’aglio e il peperoncino.
- Aggiungi i pomodori tritati e lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Lava e sciacqua i capperi e le olive nere, quindi aggiungili al sugo.
- Aggiungi sale a piacere.
- Porta a bollore il sugo, poi abbassare la fiamma e lascia cuocere dolcemente per circa 15 minuti.
- Lava e asciuga bene la ricciola e disponila dentro la padella con il sugo.
- Cuoci la ricciola a fuoco basso, coprendo la padella con un coperchio, per circa 15-20 minuti, o finché il pesce non sarà cotto.
- A fine cottura, decora con prezzemolo fresco tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.