Ingredienti per Caviale del trasimeno
- aglio
- capperi
- carpa
- caviale
- cipolla
- olio d’oliva extra-vergine
- sale
- sedano
- uova
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Caviale del trasimeno
Il Caviale del Trasimeno è un piatto tradizionale del Lazio, nato nella zona del Lago Trasimeno, una fetta di bellezza italiana che si affaccia con la sua tranquillità sullo scenario del paesaggio toscano. Questa ricetta nasce dall’abbinamento di sapori semplici ma intensi: la prelibatezza del caviale, i profumi delicati del pesce e del vino. Lo stesso può dirsi dei cibi nei ristoranti intorno Trasimeno.
Come degustare questo prelibato piatto? Forse è un pic nic sul litorale di una mattina estiva, con l’aria frizzante del lago e il sole alto in cielo, oppure un banchetto in un locale accogliente vicino allo specchio del lago. Sempre è una prova fatta con amore e le verdure colte fresche in giardino.
- Pulisci 4 uova e tagliale a metà, lasciando conservare l’albume. Poni in ammollo i capperi in acqua salata, poi risciacqua la cappella e taglia la cipolla a fettine sottili, insieme allo spigolo al sedano. Grattugiare la carpa e prepara l’aglio tritato.
- In un tegame, scalda l’olio d’oliva extra-vergine e tosta leggermente le cipolle, il sedano, e infine lo spigolo della carpa. In un’insalatiera altera i capperi grattugiati dalla bistecca e l’aglio. Versa i gusci dell’uovo tritati e infine il caviale nella ciotola.
- Scola fettine a pezzetti da acqua calda lo spigolo di sedano intero e, sempre insieme con le cipolle, versa nel tegame insieme alla carpa e aggiungi sale al vino bianco. Non lasciar lievitare l’infuso per più di cinque minuti.
- Per terminare, aspetta per un buon quarto d’ora il tempo necessario a cuocere in circa 5 minuti a bagnomaria 4 uova e a farcire i piatti con tutto il buon ciò riunito, capperi e caviale compresi.**
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.