Plumcake bicolore

Per realizzare la ricetta Plumcake bicolore nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

PLUMCAKE BICOLORE

Ingredienti per Plumcake bicolore

aranceburrocacao amarofarinafarina 00fecola di patatelatte interolievito in polverelimoniolio di semi di girasoleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake bicolore

La ricetta PLUMCAKE BICOLORE è un dolce tipico della tradizione europea, caratterizzato da sapori decisi e aromi freschi. Il piatto PLUMCAKE BICOLORE è solitamente gustato durante le feste e le occasioni speciali, grazie alla sua presentazione elegante e al sapore unico.

La sua origine risale a tempi passati, quando le arance e i limoni erano gli ingredienti principali per creare un piatto delizioso e profumato. Il piatto PLUMCAKE BICOLORE è spesso servito con una tazza di caffè o tè, accompagnato da una dolce compagnia.

  • Preriscalda il forno a 180 gradi e prepara due stampi per plumcake.
  • In un pentolino, sciogli il burro e lo zucchero a fuoco lento, mescolando costantemente.
  • In una ciotola, sbatti le uova con l’olio di semi di girasole e il latte intero.
  • Aggiungi la farina, la farina 00 e la fecola di patate, mescolando fino a ottenere un impasto liscio.
  • Dividi l’impasto in due parti e aggiungi il cacao amaro a una di esse, mescolando bene.
  • Versa i due impasti negli stampi preparati e inforna per circa 40 minuti.
  • Lascia raffreddare il PLUMCAKE BICOLORE prima di servirlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.