Sapori dolci e freschi di zucchine e basilico, in perfetta armonia, con un elemento cremoso ed aromatico che rappresenta appunto la ricca e cremosa Crema di Castelmagno, grazie ai precisi sovrapporsi del latte e dei formaggi a piccole dosi di grana. Come sempre nella cucina tradizionale si cerca la via mediterranea in cui protagonista è il legame tra bontà e presentazione.
- Pelate e affettate le zucchine, poi saltatele con dell’aglio e del basilico in un po’ di olio d’oliva extra-vergine.
- In un’altra padella riscaldate del burro e unite lo scalogno tritato, tostate per alcuni minuti
- Poi aggiungete la farina e fate tostare l’aggregato per una decina di secondi.
- Aggiungete un po’ di latte e mescolate con cura, salate e distribuite bene. Lasciate cuocere per circa 5 minuti.
- Per la Crema di Castelmagno, sbattete le uova con il formaggio grana, unite la panna fresca e un pizzico di sale e pepe, poi distribuite la Crema di Castelmagno sui formaggi.
- Montate la panna e unite alla crema, poi trasferite il tutto nel forno a bagno maria e fate cuocere gli strati per circa 25 minuti.
- Ora che gli strati sono ben cotti, possiamo servirci la nostra ricetta Flan di zucchine con Crema di Castelmagno.
- Potete guarnire con un tocco di latte e mettere una piastra di noci.
- Complementi aromatizzanti finali: un po’ di scorza grattugiata di limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.