Involtini di vitello pistacchio e mortadella

Per realizzare la ricetta Involtini di vitello pistacchio e mortadella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di vitello pistacchio e mortadella
Category secondi piatti

Ingredienti per Involtini di vitello pistacchio e mortadella

  • caciocavallo
  • cipolla
  • farina
  • fettine di vitello
  • granella di pistacchi
  • insalata verde
  • limoni
  • mortadella
  • olio
  • pangrattato
  • peperoni
  • peperoni rossi
  • pesto
  • pistacchi

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di vitello pistacchio e mortadella

La ricetta Involtini di vitello pistacchio e mortadella è un’interpretazione moderna di un piatto tradizionale della cucina italiana. L’utilizzo del pistacchio, elemento simbolo della Sicilia, dona un tocco di inaspettata freschezza al sapore dolce-umami della mortadella. L’involtino si presta ad essere un piatto raffinato per un pranzo speciale, ma anche una cena rustica e conviviale.

  • Lava e pulisci la cipolla, quindi tritala finemente.
  • Taglia le fettine di vitello a tocchetti irregolari. Appiattiscile leggermente con l’aiuto di un mattarello.
  • Mescola il pesto con la granella di pistacchi tritati grossolanamente e la mortadella sbriciolata.
  • Sistema le fettine di vitello su una superficie di lavoro e spazia di distribuisci uniformemente il composto di pesto, pistacchio e mortadella.
  • Arrotolare la fettina di vitello, creando un involtino compatto.
  • In una ciotola, prepara un composto con il pangrattato, il caciocavallo grattugiato, l’olio e un pizzico di sale.
  • Cospargi gli involtini di vitello con il composto di pangrattato e caciocavallo.
  • Aggiungi un pezzettino di cipolla intera e una fetta di peperone rosso all’interno di ciascun involtino.
  • Rosola gli involtini in una padella calda con olio fino a doratura su tutti i lati.
  • Cuoci gli involtini in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno cotti e dorati.
  • Servi gli involtini caldi, accompagnati da un’insalata verde condita con olio e succo di limone.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.