Questo piatto si caratterizza per i sapori decisi che richiamano la semplicità della natura: il croccante dell’orto, la morbidezza leguminose e la sapidità del pane tostato. Solitamente viene gustato come pranzo o cena in compagnia, nelle grigie giornate autunnali.
- Si inizia soffriggendo l’aglio con un filo d’olio extravergine di oliva, poi si aggiunge cipolla rossa e cipollotti tritati finemente.
- A questo punto si aggiungono i funghi e i peperoni verdi tagliati a cubetti}
- Si lascia insaporire il tutto e si aggiunge il farro e l’orzo già cotti.
- Si sfuma con un po’ del liquido di cottura dei cereali e si aggiungono i fagioli rossi e un pizzico di peperoncino.
- Si completa la preparazione aggiungendo patate tagliate a dadini, prezzemolo tritato e si lascia cuocere a fuoco lento.
- A cottura ultimata si regola di sale e pepe e si impiatta, guarnendo con qualche tocco aromatico di prezzemolo fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.