Per realizzare la ricetta Frittata di mele, cuneo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Frittata di mele, cuneo
farina di risogranolattemeleoliouovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Frittata di mele, cuneo
La ricetta Frittata di mele, Cuneo ha radici profonde nella tradizione culinaria piemontese. Il piatto, dal sapore dolce e leggermente speziato, rappresenta un connubio perfetto tra la dolcezza delle mele e la sapidità di uova e grana. Classica merenda o colazione, la frittata piemontese sfama e scalda, perfetta durante le giornate d’autunno e inverno.
Mescola in una ciotola la farina di riso, quella di grano, lo zucchero, e un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente il latte, continuando a mescolare finché non si ottiene un composto liscio. Incorpora le uova, una alla volta, girare con delicatezza per evitare la formazione di grumi. Aggiungi le mele, tagliate a cubetti e leggermente caramellate nell’olio da parte. Versa il composto in una padella antiaderente, leggermente oliata. Cuoci per circa 15 minuti a fuoco medio-basso, fino a quando la superficie è dorata e il centro solido.
Sforna la frittata e lasciala raffreddare leggermente.
Taglia la frittata in porzioni e servila.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Che succede se essicchi foglie di salice? rimedi della nonna
Nacatole calabresi di natale
Finte olive ascolane
Cheesecake alla ricotta con base ai wafer
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!