La ricetta Baccalà su crema di castagne è un piatto tipico dell’autunno, quando le castagne sono mature e i sapori sono più ricchi. Questa ricetta è molto apprezzata in molte regioni d’Italia, soprattutto in Toscana e Umbria, dove il baccalà è un ingrediente molto conveniente e gustoso. Il piatto viene solitamente servito come secondo piatto, caldo o tiepido, accompagnato da un contorno di verdure o patate arrosto.
- Mondare le castagne e lessarle in abbondante acqua salata con un pizzico di alloro e pepe fino a quando non sono morbide. Scolarle e lasciarle raffreddare.
- Filtrare il latte di castagne dalla parte più densa e farlo ridurre in un tegame con un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine e un pizzico di sale. Unire la farina di mais e cuocere il tutto fino a quando non è cremoso e denso.
- Tirare il baccalà sfilato e tagliarlo a pezzi. Amalgamare il pepe, sale e alloro con il baccalà e lassenlo insaporire nel condimento esclusivamente per 10-15 minuti.
- Unire il baccalà al crema di castagne e cuocere il tutto a fuoco basso per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non è compiuto e il sugo è cremoso.
- Servire il Baccalà su crema di castagne caldo, guarnito con un filo di olio d’oliva extra-vergine e un cucchiaio di castagne. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.