Per realizzare la ricetta Rabaton piemontesi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Sin categoría gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Rabaton piemontesi è un piatto tradizionale della cucina piemontese, originario delle campagne. Questo piatto è solitamente gustato durante la primavera, quando gli ingredienti sono freschi e in abbondanza. I sapori tipici sono quelli della verdura fresca, del formaggio e delle erbe aromatiche.
La preparazione prevede l’utilizzo di ingredienti come aglio, burro, farina00, olio d’oliva extra-vergine, ortica, pangrattato, parmigiano, ricotta, sale, salvia, tarassaco e uova.
Togli le foglie più dure e fibrose dalle ortiche e dal tarassaco, poi lavale e falle asciugare.
In una padella, soffriggi l’aglio con un po’ di olio d’oliva extra-vergine, poi aggiungi le ortiche e il tarassaco e falle appassire.
In una ciotola, mescola la ricotta con le uova, il parmigiano, la farina00 e un pizzico di sale.
Aggiungi il composto di ortiche e tarassaco alla ciotola e mescola bene.
Forma delle palline con il composto e passale nel pangrattato.
In una padella, scalda il burro e un po’ di olio d’oliva extra-vergine, poi aggiungi le palline e falle dorare.
Aggiungi alcune foglie di salvia nella padella e falle cuocere per qualche secondo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Risotto ai gamberi e lime, un primo piatto facile e insolito
Pasta fredda con fagiolini e tonno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!