La storia della Torta di mele e farina di castagne risale ai tempi in cui il cibo era espressione di tradizione e cultura. Questo piatto è originario delle campagne del Nord Europa, dove la produzione di castagne era ampia e la possibilità di utilizzarle nella cucina era sconfinata. La torta è una rappresentazione perfetta del contesto in cui viene consumata: in estate, durante una giornata di sole e relax, al fresco di un giardino o in un picnic.
Ricetta
- Prepara il kefir mescolandolo con lo zucchero, il latte e le uova; lascia riposare per 30 minuti.
- Sbucciare le mele e tritarle con l’aiuto di un frullatore o un’asciugamano.
- In una ciotola unire l’amido, l’amido di mais, l’avena, il cacao, il cacao amaro, la cannella, la farina, la farina di castagne e la farina di riso; mescolare bene.
- Unire le nocciole e l’olio di semi all’impasto; mescolare fino a quando l’impasto sarà uniforme.
- Addurre il kefir preparato nel precedente passaggio all’impasto; mescolare bene.
- Aggiungere le mele tritate e l’uvetta; mescolare bene.
- Pesare l’impasto e versarlo in un piatto da torta precedentemente foderato di carta da forno.
- Lasciare raffreddare la torta per almeno 30 minuti prima di servire.
<li*Cucinare in forno a 180°C per 45-50 minuti, o fino a quando il-latù è dorato e cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.