Testaroli al pesto

Per realizzare la ricetta Testaroli al pesto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Testaroli al pesto

Ingredienti per Testaroli al pesto

agliocapperiolioolive nerepepe neropeperoncino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Testaroli al pesto

La ricetta originale dei Testaroli al pesto proviene dalle tradizioni culinarie toscane, in particolare dal territorio della Versilia e della Lunigiana. Questi testaroli, tipici della zona, vengono spesso serviti come secondo piatto, accompagnati da una cremosa salsa di pesto realizzata con basilico, olio d’oliva e formaggio Parmigiano Reggiano. Il piatto è spesso gustato in estate, in occasione di feste e raduni, in quanto adatto per essere servito in modo rustico e confortevole.

Per preparare la salsa di pesto, è necessario amalgamare i seguenti ingredienti:

  • Metti l’aglio in ammollo nell’acqua per circa 30 minuti.
  • Trai fuori l’aglio dalla acqua, scolalo e prezzesalalo finemente.
  • Metti i capperi in ammollo in acqua fredda, poi tralialiali e mettili nei colpi del pestello.
  • Aggiungi l’olio, le olive nere tagliate e i pepe neri.
  • Inserisci il peperoncino rosso intero e pressalalo insieme al resto con il pestello.

Ecco la ricetta completa per piatto, ricavati dalla ricetta originale. Aggiungi il testo dettagliato e gli altri passaggi per realizzare i testaroli al pesto nella ricetta completa. Buon appetito! Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico

    Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico


  • Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!

    Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!


  • Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua

    Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua


  • Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso

    Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.