Polpettone al prosciutto

Per realizzare la ricetta Polpettone al prosciutto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpettone al prosciutto

Ingredienti per Polpettone al prosciutto

brodoburrolattelonza di maialemanzomortadellaoliopaneparmigianopepeprezzemoloprezzemolo tritatoprosciuttoprosciutto crudosaleuovavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettone al prosciutto

La ricetta Polpettone al prosciutto

Il Polpettone al prosciutto è un classico piatto della trattoria italiana, tipico delle regioni centro-settentrionali. Questo piatto rappresenta la fine della settimana, quando si riunisce la famiglia e si gusta qualcosa di abbondante e saporito. Il sapore salato del prosciutto, unito al sapore grasso del panino e alla dolcezza del formaggio, crea un’orchestra di sapori che non può essere dimenticata.

Preparazione:

  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • In un ampio recipiente, sbatti le uova con il sale, il pepe, il prezzemolo, il parmigiano e il prosciutto crudo tritati.
  • Aggiungi al composto di uova il prosciutto sbriciolato, la mortadella affettata e il pan grattato.
  • Allo stesso tempo, in un’altra padella, scalda un po’ d’olio e soffriggi la lonza di maiale tritata.
  • Miscela la lonza con il composto di uova, aggiungi il formaggio a cubetti e un cucchiaio di burro a filo.
  • Versa il composto nella teglia del forno spennellato d’olio, copri con strati di pane e invecchia un po’ con un filo d’olio.
  • Bagna il piatto con un bicchiere e mezzo di vino bianco e lascia cuocere per circa 35-40 minuti.
  • Dopo che il prosciutto ha cotto, tira fuori dal forno e aggiungi il prezzemolo tritato, il prosciutto a cubetti e il latte bollente, mescolando raramente.
  • Raggiungendo gli ultimi minuti, frulla la cottura con il brodo d’arrosto, spolveri con il pepe e completala con il burro a filo, affettato, una volta acceso il forno.
  • Spegni il forno e lascia il piatto per almeno dieci minuti prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricetta frozen yogurt alla confettura Boschetti 1891

    Ricetta frozen yogurt alla confettura Boschetti 1891


  • Brioche col tuppo siciliane

    Brioche col tuppo siciliane


  • Le simpatiche uova sode farcite con curcuma e primule

    Le simpatiche uova sode farcite con curcuma e primule


  • Zucchine tonde ripiene di pane raffermo e alici

    Zucchine tonde ripiene di pane raffermo e alici


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.