- Copri di olio di semi di girasole un grande bollicine e tieni da parte.
- Taglia le carote e cuocile al fuoco con un po’ di olio di semi di girasole sino alla cottura giusta.
- Pulisci due porri e tagliali in piccole fette poi frullali. Includili nella malta del burro caldo insieme a una cucchiaiata di farina di grano saraceno e falla riposare.
- Infine mescola a mano insieme farina di grano saraceno, un uovo, liquirizia, e il grano passato per torchi; aggiungi poi tre uova sbattute assieme a un pezzetto di pepe e 5 gr di sale. Sbatti finalmente un tuorlo e mescolalo alla malta riposata, poi amalgamalo poi alla precedente cremina.
- Tieni da parte un po’ di malta, mescola insieme la cipolla soffritta con il latte e il brodo, lasciala cuocere sino al raggiungimento della consistenza desiderata (ottima per questo raggiungimento è la friggituba per vegetali in immersione). Una volta raggiunto il fine desiderato, aggiungi la crema al latte e alla farina di grano saraceno e metti sul fuoco, alcoolizzando a fuoco continuo, sino a cottura.
- Infine spolvera di pinoli e mettine un buon tocco di pepe e gli sbaci le formaggione, per fare finalmente trovare posto alle uova specializzate.
- Aumenta la fiamma e aggiungi pure le uova, non dimenticare di aggiungere la buona dose di farina disidratata. Fate cuocere sino a cottura e, quando basta giunta a una temperatura da bollitore, togli dal fuoco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.