I arancini di riso sono un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana, nato nel Sud della Sicilia e diffuso in tutta la Penisola. In questo contesto, i piatto sono un classico delle feste e delle occasioni speciali, in quanto vengono preparati in quantità e possono essere consumati caldi o fredde. I sapori caratteristici sono dati dall’accoppiamento del riso con i formaggi e il profumo delle melanzane, mentre il pancre con il pangrattato aggiunge una sfumatura croccante.
- Iniziate bollendo l’acqua e aggiungendo un pizzico di sale. Portate il riso carnaroli a cottura e permettete che si sfumi il liquido. ELENATE e mescolare il riso con il formaggio morbido, il parmigiano, il basilico e il pesto.
- Soffriggete le cipollotti e lo scalogno in un po’ di olio di semi, poi unite la pancetta e scaldate finché non è cricrata.
- Melanzane e fatele saltare in una padella con un po’ di olio d’oliva e un pizzico di sale. Sfumate e fatele cuocere finché non sono morbide.
- Scontrate la parte interna della melanzana con il raschietto e versate il riso distribuito sul fondo. Aggiungete un po’ di melanzana e coprite con un coperchio.
- Farcite con il pangrattato e le noci, formando delle palline che poi passerete nell’uovo sbattuto e nel pangrattato. Sistemate gli arancini di RISO con Melanzane su un foglio di carta da forno e fate rinfrescare per 30 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.