Sfincionello ricetta palermitana

Per realizzare la ricetta Sfincionello ricetta palermitana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Sfincionello ricetta Palermitana

Ingredienti per Sfincionello ricetta palermitana

cipolla biancafarinagranolievito di birraoliooriganopanepangrattatopolpa di pomodoropomodori pelatisalesalsa di pomodorosemolastruttozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sfincionello ricetta palermitana

La ricetta Sfincionello ricetta Palermitana è un piatto tipico della tradizione alimentare siciliana. Originario dell’isola, questo sfincione è una variante locale del classico sfincione, che si distingue per il suo sapore intenso e la base crumbiosa. La ricetta Palermitana è caratterizzata da un soffice sfincione appena cotto e colto a fiamma, guarnito con copiose quantità di ingredienti, prevalentemente pomodoro, cipolla e origano.

  • Riempi una ciotola con 500 grammi di farina, 100 grammi di semola e un litro di acqua fredda per creare un impasto omogeneo; aggiungi 10 grammi di zucchero, 15 grammi di lievito di birra, e lascia lievitare per circa due ore.
  • Sforma l’impasto e lavoralo per circa dieci minuti sino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea, senza la presenza di grumi;
  • Togli l’impasto dal piano di lavoro, coprilo con un panno bianco e lascialo lievitare per almeno due ore;
  • Irrora una teglia da forno con un lumino d’olio e stendi l’impasto con un matterello per ottenere uno spessore uniforme;
  • Ricevi l’impasto con strutto, spolveralo con pangrattato, e cuoci in forno caldo per circa trentacinque minuti o sino a doratura.
  • Prepara il sugo di pomodoro aggiungendo acqua calda e polpa di pomodoro insieme ai pomodori pelati e un po’ di olio; porta a ebollizione e leave a fuoco ammorbidire in una casseruola.
  • Aggiungi all’impasto la salsa di pomodoro e guarnisci con origano, strato di strutto e di pangrattato, mescolando sino a omogeneità.
  • Presta a un fine taglio con un coltello, e guarnisci a guarnitura completa con polpe di pomodoro senza acino.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.