Spaghetti alla chitarra con pasta maker

Per realizzare la ricetta Spaghetti alla chitarra con pasta maker nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti alla chitarra con pasta maker

Ingredienti per Spaghetti alla chitarra con pasta maker

farinafarina 00pasta frescapasta tipo spaghettituorlo d'uovo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti alla chitarra con pasta maker

La ricetta Spaghetti alla chitarra con pasta maker è un classico piatto italiano originario dell’Abruzzo e della Campania. Questa variante della spaghetti alla chitarra tipica delle aree centro-meridionali della penisola partenopea adotta la possibilità di creare la fettuccia fresca, anziché utilizzare la tradizionale pasta in vendita con questo nome. Gli ingredienti e la preparazione sono legati a tradizioni culinarie della zona, dove ancora oggi si accenna a questo piatto come piatto umile e ricco di buon gusto. Spesso ricordato come piatto tradizionale della festa del racconto della grande avventura dei cavalli, nella stagione primaverile o estiva, può essere degustato ancora nell’arco della settimana di festa. Le diverse varianti si evidenziano in modo evidente già dalla ricetta stessa.

  • Prepara la farina per la pasta, unendo fra loro 1/2 kg di farina e 1 uovo, frantumato nell’asciugatoio per evitare l’uso delle uova cruda. Mescola sino a quando la miscela raggiunge una consistenza omogenea.
  • Aggiungi 1/2 kg di farina 00 e versa la quantità di acqua necessaria ad ottenere una palla omogenea.
  • Trasferisci il composto sulla superficie lavica, prepara l’aspersione d’acqua con un panno per creare una superficie liscia, e comincia a impastare la pasta.
  • Cominicia a preparare la pasta fresca utilizzando la pasta maker in sequenza, taglia l’impasto e lavora sino a ottenere delle fette lunghe circa 28 cm. Rimette le fette da parzialmente tagliare, in strati separati su un telo asciutto e riprimi l’impasto intero nella teglia. Ripeti l’operazione, sino a consumare tutta la pasta.
  • Mettici un paio dei piatti di pasta su un grande piatto; porta li una tazza di acqua a bollore ed aggiungi aceto da un cucchiaio, metti nella pentola mezzo chilo di guanciale tagliato a piccoli tocchi.
  • Poi assaggia se la fettuccia è al punto giusto. La fettuccia è al punto appena prima che arrivi a una struttura troppo coriacea.
  • Aggiungi la miscela di guanciale, e mescola bene per evitare che il guanciale si stacchi dalla tazza. Una volta presa la temperatura di lavorazione della fettuccia, versa la pasta, agisci con abilità per non farla disfare e aggiungi anche nella teglia guanciale.
  • Se lo ritiene opportuno, versala un paio di gocce di olio sopra le punte della tazza che ricorderanno la piccoal pizzica originale, giusto l’istante prima prima di tagliare la pasta in due metà. La struttura della fettuccia deve essere tenera, con gli spigoli sì frastagliati all’esterno come per dare origine al guanciale, per poi assottigliarsi sino a un punto finale di ben 2 mm.
  • Aggiungi il rimanente guanciale nella pentola, in modo da avere delle strisce succulente, e per completare varia gli elementi da inserire in questo antipasto insieme! È proprio normale trovare in questi piatti anche delle gambe leggermente aperte in modo da dare spazio alla fettuccia il cui alimento sarà appunto la guanciale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.