I sofficini sono un dolce tipico della tradizione italiana, particolarmente diffusi nelle regioni del nord. Questi morbidezze sono caratterizzati da un gusto delicato e leggermente dolce, con una croccantezza esterna che contrasta con la consistenza morbida dell’interno. I sofficini si gustano spesso come dessert a fine pasto o come merenda, accompagnati da una bevanda calda come il caffè o il tè.
Preparare i sofficini in casa è un’esperienza semplice e appagante. Ecco i passaggi principali:
- In una ciotola capiente, mescolare insieme il burro morbido, lo zucchero e le uova.
- Aggiungere gradualmente la farina 00 e la farina di mais, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Aggiungere il latte poco alla volta, mescolando delicatamente fino a raggiungere la consistenza desiderata. L’impasto dovrà essere abbastanza morbido ma non troppo appiccicoso.
- Incorporare le noci tritate nell’impasto, mescolando con cura.
- In un piatto, disporre il pangrattato e spolverare uno strato uniforme sulla superficie di lavoro.
- Spalmare con un cucchiaio circa 2 cucchiai di impasto per ciascun sofficino.
- Sollevare delicadamente ogni sofficino e passarlo nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire.
- Preriscaldare il forno a 180 gradi.
- Disporre i sofficini su una teglia leggermente oliata.
- Cuocere in forno per circa 15-20 minuti, o fino a quando non saranno dorati e croccanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.