- Prepara il pangrattato miscelando farina di pane con un pizzico di sale e un po’ di pepe, in una ciotola separata, lasciando da parte per un più tardi.
- Spunta gli spiedini tenendo i gamberi e le capesante in acqua ghiacciata e poi secherale accuratamente con carta da cucina per evitare di saltare quando messi a gridare.
- Taglia i gamberi a metà e le capesante a cubetti dalla stessa dimensione, con la caratteristica concavità al centro, in modo che questi possano stare bene per riempire gli spiedini.
- Condisci gli spiedini con l’olio, il pepe, il prezzemolo tritato e gli aromi di origano e timo, in modo che ogni elementi sia amato di olio per evitare di incitarsi di salatura da bagnandosi all’arrivo arrostito.
- Fai saltare gli spiedini al grill fino a quando i gamberi non sono rosso e la capasanta non è molto rappresentativo e guadagnando alcuni segni dal rossastro del carbone.
- Per servire, spenta gli spiedini e cospargili immediatamente con il pangrattato riservato per poi affettare i pomodorini tagliandoli a fette per decorare la superba delire.
Degustate finalmente il vostro meraviglioso Spiedini di gamberi e capesante, nella serata di aperitivo insieme amici o in un pasto solitario. Ciascun morso si rivela profumato e delicato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.