La storia e il gusto
I tortelli al prosciutto sono un classicissimo piatto della tradizione italiana, originario della regione Lombardia. Questo piatto è noto per il sapore intenso e croccante del prosciutto, che si associa al sapore delicato del formaggio e al ruvido della semola. Di solito viene servito come secondo piatto o come antipasto, e rappresenta un’incontro tra la semplicità e la raffinatezza della cucina tradizionale.
- Prendi 100 g di farina e 50 g di semola e mescola bene gli ingredienti.
- Aggiungi un pizzico di sale e 1 uovo sodo, lavorando bene la mistura fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
- Stendila la pasta in un largo strato e con una tasca da pastificio, crea dei cerchi della dimensione di un cucchiaio.
- Riempi i cerchi con un mix di formaggio grana, parmigiano e prosciutto cotto.
- Copri il riempimento con un’altra sfoglia di pasta, sigillando i bordi.
- Cuoci i tortelli in acqua bollente salata per 3-5 minuti, o fino a quando non risorgeranno in superficie.
- Scola i tortelli e scaldali in un secchio di acqua tiepida. Li>
- Sserve con una spolverata di prosciutto crudo e un po’ di olio d’oliva.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.