Il Nkatenkwan è solitamente servito durante le festività o per occasioni speciali, come pranzo domenicale o riunioni familiari.
Descritta come una zuppa, in realtà è molto densa e spesso accompagnata con riso o fiocchi di mais.  
Per prepararlo:
- Rosolare la cipolla in burro e aggiungi le cipolle bionde tritate.
 - Aggiungi lo zenzero grattugiato e i semi di anice e soffriggi per qualche minuto.
 - Aggiungi l’agnello, il manzo o il pollo tagliati a cubetti e soffriggili fino a quando non saranno dorati.
 - Versa il brodo caldo nel tegame e porta a ebollizione.
 - Aggiungi i pomodori schiacciati con le mani, il burro d’arachidi e la pasta di arachidi.
 - Cuoci per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la carne non sarà tenera.
 - Sbatti le uova in una ciotola e aggiungi gradualmente al brodo caldo, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi.
 - Aggiungi sale a piacere e cuoci per altri 5 minuti.
 - Servi il Nkatenkwan caldo accompagnato con fiocchi di mais o riso.
 
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
E












