Successivamente, il piatto viene servito freddo, in un contesto più formale e rappresentativo, come ad esempio nel caso di un pranzo di famiglia o di un’occasione speciale. In questo caso, il suo fascino è aumentato dalla presentazione, con le carote e il sedano tagliati a nastri e disposti in modo artistico attorno al piatto.
- Preparare il sedano e la cipolla, tagliandoli finemente e soffrigliandoli in una grande pentola con un po’ d’olio. Il soffritto deve essere sufficientemente forte da coprire il sapore dei cibi che seguiranno.
- Porre gli ossobuchi di vitello nella pentola, aggiungendo un po’ di sale e di pepe. Lasciare cuocere per circa 10-12 minuti, finché la carne non è tenera e quasi secca.
- Intanto, preparare le melanzane, tagliandole a fette spesse e friggendole in una padella con un po’ d’olio. Dopo aver spento la fiamma, aggiungere il formaggio caciotta, macinato e dissolto nel latte.
- Unire le carote tagliate a nastri e le melanzane con gli ossobuchi, aggiungendo un po’ di brodo se necessario. Lasciare cuocere per altri 5-7 minuti, finché la carne sia completamente tenera e il tutto sia ben amalgamato.
- Servire il Ossobuco alle melanzane caldo, accompagnato da risotto o polenta, o freddo, decorato con carote e sedano disposti in modo artistico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.