- Sbuccia la cipolla e affettala, poi soffriggi l’olio d’oliva in una pentola a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e fallo rosolare fino a quando non diventa trasparente.
- Aggiungi i pomodori pelati spezzettati e cuoci per 2-3 minuti, cosicché siano ben caldi e sciolini con la cipolla.
- Afina con sale e pepe nero. Se il pepe disponibile è un altro tipo, puoi comunque sceglierlo scegliendo un equivalente con il sapore richiesto.
- Riduci il calore e aggiungi l’aceto (se utilizzato), mescolando bene. Lascia cuocere per circa 5 minuti.
- Congelare o refrigerare la componente passata.
- Nel mentre prepara le salsicce, taglia i pezzetti in modo che siano completamente uniformi. Soffriggi uno o più pezzi di olio d’oliva in una pentola a fuoco medio-alto. Mettici le salsicce tagliate e mescola.
- Risciacqua la fregola, poi soffriggi nel brodo fino al bollore, poi rimescola e cuoci fino a quando i grani sono morbidi.
- Aggiungi il vino bianco e l’acqua; portare nuovamente a bollore, poi unire il contenuto della pentola con i pomodori e le salsicce.
- Togli il pepe nero, quindi aggiungi il formaggio pecorino, piegandolo per unitarselo subito bene.
- Se si desidera condire quest’altra composizione è sempre bene lasciarvi sul piatto i contorni e completare dopo di che con l’occhio (ad esempio si può utilizzare un po’ di olio o diversi pezzi di olio d’oliva nella classica lavorazione di stufata di altri contorni).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.