Questo piatto dolce è una variante moderna della classica torta o bignè ripieni di confettura, ma con una sfoglia frolla a base di farina senza glutine al grano saraceno. La sua origine è da attribuire alla cucina tradizionale, ma viene spesso adattata per piatti spuntini e dessert salati alternativi. Il piatto conserva il classico abbinamento confettura + sfoglia frolla e i sapori tipici di limone. Come da origine tradizionale, viene solitamente gustato durante le feste e le allegre occasioni.
La ricetta richiede solo pochi ingredienti fondamentali a base vegetale già disponibili in cucina ma diversi leggermente dalla tradizione.
- Prepara la pasta frolla: Mischia insieme 120g di farina 00, 80g di farina di grano saraceno ed 80g di zucchero semolato. Inizia frantumando le uova fresche con la punta di un coltello e inserisci l’olio, lavorando bene le sostanze.
- Actioning ingredienti per la panna e forma:
- Aggiungi le uova man mano avendo la pazienza di mescolare nuovamente e aggiungi anche grano saraceno, lo zucchero, le amarene, la scorza di limone ed il resto di zucchero.
- Aggiungi la scorza di limone** e sfomina la pastella. In seguito il passaggio successivo è di riempire le ciotoline.
- Aggiungi la confettura**: riempirlo sino ad aprire lo scanner ai bordi sfettuati.
- Cuoci in forno i Cuori lecca lecca** a 180°C per 10 minuti.
- Una volta preparati i Cuori lecca lecca, puoi gustarli ovunque, non solo nelle occasioni tradizionali come il Natale o Pasqua; se vuoi spuntare varianti e ricerco d anche ulteriori informazioni sul contenuto paragrafismo della ricetta, non esperti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.