Focaccia genovese: la ricetta originale

Per realizzare la ricetta Focaccia genovese: la ricetta originale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia genovese: la ricetta originale

Ingredienti per Focaccia genovese: la ricetta originale

farinafarina 00focaccialievito di birramaltooliosalesale fino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia genovese: la ricetta originale

La ricetta Focaccia genovese: la ricetta originale. Conosciuta per la sua morbidezza unica e il profumo di oliva, la focaccia genovese è una tradizione culinaria italiana che nasce in Liguria, nello splendido paesaggio del Ponente. La sua semplicità apparente cela segreti millenari: l’impasto ricco di farina, il lungo processo di lievitazione e la sapiente selezione di ingredienti come olio d’oliva di alta qualità e sale marino, donano a questo piatto un sapore inconfondibile. La focaccia genovese si gusta più calda che fredda, abbinata a prelibatezze locali come patè, formaggio o semplicemente condita con un filo d’olio e rosmarino fresco.

  • In una ciotola capiente, versa 250g di farina 00 e 250g di farina tipo forte e aggiungi 5g di lievito di birra fresco sbriciolato, 1 cucchiaino di malto bianco, 1 pizzico di sale e 100 ml di acqua tiepida.
  • Impasta a mano per almeno 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico che non si attacca alle mani. Se necessario, aggiungi qualche cucchiaio di acqua in più.
  • Forma una palla con l’impasto, mettila in una ciotola leggermente oliata, coprila con un canovaccio umido e lasciala lievitare in un luogo caldo per almeno 3 ore, o fino a quando raddoppia di volume.
  • Trasferisci l’impasto su una teglia leggermente oliata e ben oliata, stendilo con le mani in una forma rettangolare.
  • Con le dita fai pressione sull’impasto per creare delle sagomature. Inforna in forno preriscaldato a 240°C per 20 minuti.
  • Trascorso il tempo, spennella la surface della focaccia con un filo di olio extra vergine di oliva. Sale finemente e profumalo con qualche foglia di rosmarino.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tortino terapeutico di quinoa: comfort food leggero che cura

    Tortino terapeutico di quinoa: comfort food leggero che cura


  • Radicchio al forno con feta e arancia

    Radicchio al forno con feta e arancia


  • Tortellini in brodo fatti in casa

    Tortellini in brodo fatti in casa


  • Brodo vegetale perfetto

    Brodo vegetale perfetto


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.