Il riso in cagnone è un classico del medioevo, nato dalla semplicità e povertà delle campagne italiane. Preparato con pochi e nobili ingredienti, questo piatto è un esempio di come la genuinità e la qualità dei ingredienti possano creare un gusto unico e inimitabile. Solitamente gustato during le feste e le occasioni speciali, il riso in cagnone è un capolavoro che si consiglia di assaggiare con moderazione, per apprezzare appieno la sua raffinatezza.
- Spezzare 250g di riso e metterlo in caldo con due cucchiai di burro.
- Ammollo 2-3 cucchiai di salvia trita nell’acqua per il brodo e tenerli da parte.
- Soffriggere 2-3 cucchiai di aglio tritato nel burro misto con il riso e cuocere per circa 2-3 minuti.
- Aggiungere il brodo a filo e cuocere il riso per circa 20-25 minuti, o fino a quando non è cotto al dente.
- Fare intascare il formaggio grana al riso e aggiungere l’acqua di salvia trita precedentemente.
- Mettere il piatto al forno per circa 10-15 minuti, o fino a quando il formaggio non è fuso e il riso è ben coperto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.