Cheesecake ricotta e mirtilli

Per realizzare la ricetta Cheesecake ricotta e mirtilli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake ricotta e mirtilli

Ingredienti per Cheesecake ricotta e mirtilli

biscotti secchiburroestratto di vanigliafarina 00limonimirtilliricottauovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake ricotta e mirtilli

La ricetta Cheesecake ricotta e mirtilli

Questo delizioso dessert è un classico della cucina americana, con una base di biscotti secchi caramellati e un ripieno cremoso di ricotta e uova, profumato da mirtilli freschi e aromi di vaniglia. Il Cheesecake ricotta e mirtilli è un piatto ideale per le occasioni speciali come la cena con gli amici o la cerimonia di compleanno, grazie alla sua presentazione elegante e ai sapori sofisticati. Questo piatto è anche una delle migliori opzioni per coloro che amano i dolci senza torta, ma con la consistenza morbida e cremosa della ricotta.

Preparazione

  • Ricopri la base di un tegame con carta da forno o una fodera di silicone.
  • Fai a pezzi i biscotti secchi e mescolali con il burro, l’estrazione di vaniglia e lo zucchero. Mescola fino a quando i biscotti sono completamente ricoperti di burro e lo zucchero. I biscotti debbono formare un impasto secco e compattissimo.
  • Copri il fondo di un tegame con il composto di biscotti e spalla alla base fino a che è omogeneo. Riempi con un po’ di ammorbate biconi biscotti se ce ne fossero del sovrabbondante impasto.
  • Prendi i mirtilli e tienili da parte separatamente per la decorazione.
  • Sciogli i mirtilli nel succo di limone poi amalgama i tutto insieme con la ricotta, le uova, l’estrazione di vaniglia e uno zucchero.
  • Versane il composto in una ciotola, mescolare bene i ingredienti, dopodiché inserisci il composto nel tegame con il composto di biscotti, lasciando qualche centimetro tra di esso.
  • Riscaldando a 180°C.
  • Una volta fatto, fai inserire il forno a 180°C per 40-50 minuti. Il piatto è cotto quando l’impasto è leggermente gonfio o anche se lo scalpello inserito nel centro lascia una piccola insenatura.
  • Utilizza il tuo forno sempre al massimo e ferma le ricette a metà del tempo di cottura.
  • Una volta cotto, lascia raffreddare per almeno sessanta minuti.
  • Puoi presentarlo con i mirtilli e il succo di limone fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.