Involtini di zucchine con prosciutto e formaggio

Per realizzare la ricetta Involtini di zucchine con prosciutto e formaggio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di zucchine con prosciutto e formaggio

Ingredienti per Involtini di zucchine con prosciutto e formaggio

oliopangrattatoprosciuttosalescamorzauovazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di zucchine con prosciutto e formaggio

ricetta italiano autunnale, tipico dei piccoli ristoranti del centro Italia. Il piatto sta nella tradizione italiana dell’invecchiamento delle spezie, e spesso viene servito come antipasto primaverile. I sapori contrastanti e la presentazione colorata dividono le persone in due fazioni: alcune rimangono affascinate inizialmente dal gioco di contrasti tra zucchine e prosciutto, mentre gli altri vorrebbero tentare un dolce al posto.

Preparazione:

  • Taglia le zucchine a strisce sottili e coprile con sale per 15-20 minuti.
  • Sfregalo con lieve pressione per eliminare l’eccesso di acqua.
  • Meschia in un mixer il prosciutto con le uova, fino ad ottenere un bolso cremoso.
  • Copri la base di un platter di pangrattato, lasciando un 2-3 cm di spazio sul lato rovescio.
  • Ora metti un po’ di sfoglia tra ogni striscia, così facendo troverai che le sfoglie sono più dritte.
  • Con un cucchiaio da forno, sistema il prosciutto-bolso sulla base del pangrattato.
  • Trasferisci le zucchine sulla cima del prosciutto, completando il contenuto del pangrattato sul lato rovescio.
  • Questo passo richiede l’utilizzo di un palmo o una zuppiera di dimensioni medio grandi.
  • Con un cucchiaio da gelato, metti il pangrattato coperto con la parmigiana sopra il pietanza.
  • Pastella la copertura con gli ovetti o un tritatutto grano.
  • Cucine la pietanza sul forno per 25 minuti a 180, fino a quando diventa dorato.
  • Per amor di giustizia trasferisci il piato sul piatto di servizio dopo averlo cotto.
  • Sfalia la pietanza per permettere di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.