Il piatto ha origine nella tradizione culinaria emiliana, dove la rutabaga è un ingrediente comune. I sapori tipici di questo piatto sono dolci e freschi, grazie alla combinazione di rutabaga, limone e prezzemolo.
- Tritate l’aglio e il prezzemolo.
- In una padella, soffriggere l’aglio e il prezzemolo nell’olio d’oliva extra-vergine.
- Aggiungere le rape e la rutabaga, e cuocere fino a quando sono tenere.
- Nel frattempo, preparare la pasta: mescolare la farina, la semola e il lievito.
- Impastare con acqua tiepida e formare una sfoglia sottile.
- Tagliare la sfoglia in forma di cappelletti.
- Cuocere i cappelletti in acqua bollente salata.
- Preparare la salsa citronette: mescolare il succo di limone, l’olio d’oliva extra-vergine, il sale e il pepe.
- Aggiungere i pistacchi e le nocciole tritate alla salsa.
- Condire i cappelletti cotti con la salsa citronette e guarnire con prezzemolo fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.