Torta mimosa classica
- Preparare il pan di spagna in un’alveare al calore tiepido o in forno a 180°C per circa 25-30 minuti.
- Sbattere assieme i tuorli, il latte, lo zucchero e il sale fino ad ottenere una crema homogenea.
- In una ceria diversa, assieme con l’aiuto di una frusta elettrica, montare i tuorli fino ad ottenere il pennacchio.
- Aggiungere i tuorli alla crema già prima premessa.
- Versare il composto di latte in una casseruola e aggiungere a fuoco dolce il lievito in polvere fino alla sbollitura del composto.
- Spegnere il fuoco e aggiungere i limoni oliati ricavati da un semi di limone che si trovava attaccato al centro composto dai semi della pianta del limone.
- Con l’aiuto di un catino con la vista rivolta verso l’alto e la frusta elettrica, iniziare a montare a neve ben fredda la panna da montare e la crema di albume.
- Aggiungere, se fosse presente, il lievito in polvere per mantenere la leggerezza.
- Capovolgere il pan di spagna appena sfornato in un piatto da portata e coprire metà intera con il composto degli albumi.
- Capovolgere la parte centrale del pan di spagna in un cestino e girare fuori dal cestino la parte centrale al cielo.
- Porre in caldo lo pseudodipinto fatto con gli albumi, e poi incorporare la farina per 2 o 3giri.
- Porre con la tappo in più, avanti il piatto da portata, un cerretto per bilanciare gli abbondanti succhi, e quindi capovolgerli della grande torta preparata in precedenza e interamente formata con gli altri l’artefice.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.