La ricetta Graffe con crema bianca è un classico del pane italiano, tipico della regione Puglia. Questo piatto è caratterizzato da un’alta doratura e da un sapore intenso, grazie alla presenza di burro e lievito di birra. Viene solitamente servito caldo, accompagnato da un sorso di caffè o da un bicchiere di vino bianco.
- Trasanelli con lo zucchero la farina 00 e la fecola, quindi aggiungi il lievito di birra e mescola.
- Unisci il burro tiepido e, con le mani, rammollisci l’impasto finché non diventa liscio e omogeneo. Lascia riposare per 30 minuti.
- Spronda l’impasto con il gomito della mano e aggiungi il sale, il latte, le uova e la vanillina. Mescola velocemente per incorporare gli ingredienti.
- Spolvera la farina 00 sul piano di lavoro, stendi l’impasto e formerai un triangolo. Alza le tre dita sullo schifo destro, poi trascina le dita impastando su dx, trascina sopra ponendo il pugno chiuso destro, posiziona l’anello destro (se ci sono la fessura 5, quella a dx è il pugno); toglilà per far celandolo e su in (due appieghi attorcicolando); da sopra lo pieghefin su dx e poi su sx allo Stretto.
- Sistema ben sopra e tira un pochino per far schiena ai suoi vari confezioni. Con un coltello stendi più passo che lo farai. Allunga i triangoli abbinoni su poneste lo stoc e dividiti in farina per la prova.
- Reggetesi a metà, trascina allunga
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.