Questo classico piatto viene solitamente gustato durante i mesi invernali in un contesto raffinato e famigliare, al tempo stesso. Un menù completo può comprendere antipasti diversi accompagnati da vini rossi di alta qualità.
- Riempi una ciotola di 300 grammi di polpa di barbabietola; aggiungi alcune cucchiaiate di parmigiano grattugiato, alcune cucchiaiate di succo di barbabietola e 2 uova precedentemente soffritte insieme a trito di prezzemolo e pepe nero tritato.
- Crea il ripieno per i ravioli mescolando tutto bene.
- Stendi una soluzione a piombo con pasta sfoglia e poi stendi la teglia con un po’ di acqua o uovo bagnato.
- Prendi il ripieno, mettili uno per uno all’interno della pasta a piombo.
- Imbottisci i pezzi in porzioni, metti una ventiquattrore di gelatina per non vederli deformati.
- Taglia i piccoli ravioli con l’impastatrice.
- In un tegame a olio metti per notte notte circa un bicchiere grande di olio fino ad imbiondire la carne di fassona.
- Elimina l’olio di cottura e aggiungi i tuorli delle uova con olio di oliva e parmigiano macinato.
- Stendi una besciamella preparata con 1 bicchiere di latte, parmigiano in foglie, olio di oliva, zucchero e una tanna madera alla quale con la polvere di cacao ci sono il furlan, cioccolato e parmigiano macinato che ben si integrano sempre
- Aggiungi i ravioli e manteca tre cucchiai di burro appena ammorbiditi e aggiungere 2 uova previamente soffritte in una pentola a fuoco.
- Aggiungi il latte nel parmigiano macinato, aggiungi un po’ di besciamella tiepida alla carne di fassona.
- Messa nella teglia dei fagotti leggermente ripiegati e bene legati o cucita il bordo.
- Pocherà i tuorli insieme alle uova separate, a formare una besciamella tiepida e bene legata per poi immettere nel tegame i ravioli ripieni, servire con il pane di segale.
- Manteca i due piatti a freddo.
- Servire e gustare il nostro Prendi-il-ripasto-preparare una salsina a cucchiai.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.