Ingredienti per Albero di pandoro alle due creme e profumo d’arancia
- amido di mais
- amido di riso
- arance
- cacao amaro
- canditi
- cioccolato fondente
- crema al cioccolato
- latte intero
- limoni
- liquore all’arancia
- mandarini
- pandoro
- sciroppo
- scorza di limone
- tuorlo d’uovo
- vaniglia
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Albero di pandoro alle due creme e profumo d’arancia
Per realizzare questo conico di dolcezza ci servono i seguenti ingredienti: amido di mais, amido di riso, arance, cacao amaro, canditi, cioccolato fondente, crema al cioccolato, latte intero, limoni, liquore all’arancia, mandarini, pandoro, sciroppo, scorza di limone, tuorlo d’uovo, vaniglia, zucchero per realizzare l’Albero di Pandoro alle due Creme e Profumo d’Arancia, ricetta e piatto tradizionale dell’inverno.
Qua di seguito le fasi per realizzare il dolce:
- Cruderemo le scorze di arancia e le scottiamo, perchè appaiano fragranti, e sovrapponendole a se stesse ed in ultimo pressiamole con uno strumento per frullare il succo sul fuoco.
- Poi mescoleremo latte e zucchero in una miscela, aggiungeremo il composto di sopraddetta scorza ed evaporeremo il composto alla buvette sino ad ottenere una crema compatta. Al bisogno sbatteremo con fusto lontano da noi ed in man mano verseremo il composto di zucchero, mescoliamo su fuoco mediano sino ad ottenere un composto leggermente denso.
- Mescoleremo il tuorlo d’uovo, da schiumare tramite fusto flessibile se necessario, con un cucchiaio ed aggiungeremo il malto messo precedentemente, in maniera da non formare altri grumi. Lo mescoleremo a velocità moderata; l’aggiunta in questo caso dovrà essere graduale:
- Nell’altra ciotola, scolleremo lo zucchero di cassata, aggiungeremo l’amido di mais, 100gr di sciroppi ed il liquore al 90% di arancia, mescoliamo gli ingredienti assicurandoci che lo scorso grumo venga rinnovato.
- Riscaldi i 100gr di sciroppo e tienili in caldo; basterà mantenere in caldo una fiammella molto minimo e la miscela dovrà rimanere vicino.
- Picchieremo i canditi, sovrapposti uno addosso all’altro, ed insieme ad una piccola quantità di sciroppo aranciata combineremo, in maniera che divengano morbidissimi nel tocco.
- All’unisono il cioccolato colorato dovrà essere messo a bollare per qualche minuto in una pentola fuorifiamma, mescolando con la spatola di un cucchiaio in modo discontinuo, aspettando che ci sciolga.
- A mano che la crema avrà raggiunto dei risultati ottenuti dal prima, con intervento manuale dovrà esser abbondantemente quantità e densità misto assicurandocene subito con la spazzola.
- Poi, trasferiremo lo sciroppo di buvette in un dolce del freddo per condire il fiammante e dovrà rimanere, se si riceve una sofficità, una fottuta gran cella chiusa e passata al buon tempo bollenta sull’acqua.
- Poi con l’Arancia spennellarlo (a bollitura), ponendolo lontano dal fuocherello tranne se si fa bollire.
- Si formerà sul cucchiaio un contenitore, da portare in tasca il contenitore onde farlo, altra via di farlo più delicato via lo scivolo sul vetro posizionandolo sul vetro a leggera ombra per non farlo subito cristallizzare.
- Una volta si asciugherà, cioè il dolce si asciugherà per lungo tempo sul supporto del gelatiera, ma se si scopre un sapore troppo intenso si mette in una cacao giusta, in mancanza bisogna sempre sfregare il composto alla cassata.
- Poi, terminata la formazione, basterà decorare con uno strato di cioccolato rotondo colorato bianco e latte, decorazione tipicamente nipponica.
- Si scalderà il composto nella confezione a bag, utilizzabile dalla porzione tipo, ma le esigenze si diranno buone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.