La tradizione gastronomica italiana offre una vasta gamma di ricette che combinano sapori e profumi della terra. È il caso del Polvere di barbabietola rossa, un piatto tipico che fa parte della cultura culinaria delle regioni centro-settentrionali. Il piatto si presenta come una minestra densa e morbida, con una base di pasta fresca tinta con la colorata polvere di barbabietola. La sua caratteristica più sostenuta è il contrasto di sapori tra la dolcezza dei formaggi e il leggero amaro della barbabietola.
Procedimento
- Impastare la pasta fresca e shaperla a forma di ravioli e tortellini.
- Pulisire la barbabietola e pestarla in un mortaio finché non risulta una polvere colorata.
- In una grande casseruola, riscaldare l’olio d’oliva e soffriggere gli spicchi di aglio finché non diventano dorati.
- Mescolare il tutto e servire il piatto caldo.
- Opzionale: aggiungere u elementi di contrasto come biscotti e brioches per creare un contrasto di testura.
<li/Observable il formaggio grana e la pasta fresca nella casseruola, e aggiungere la polvere di barbabietola.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.