Tisana alla cannella con anice

Vuoi realizzare un Tisana alla cannella con anice dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti. Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Tisana alla cannella con anice.

Tisana alla cannella con anice
Category Bevande

Ingredienti per Tisana alla cannella con anice

  • anice
  • cannella
  • miele di acacia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tisana alla cannella con anice

La ricetta Tisana alla cannella con anice è un piatto tipico della cucina mediterranea, particolarmente adatto per le ore di riposo e di relax. Questo infuso piacevole combina il soffice profumo di cannella con l’intenso aroma dell’anice, tutto abbellito dal dolce tocco di miele di acacia. Il piatto viene solitamente gustato dopo pasti copiosi per aiutare lo stomaco a digerire o come beveraggio invernale per con resistere il freddo.

  • Prepara alcuni spicchi d’anice medesimo, per metà il contenuto è da utilizzare in essa, metà da deporre per utilizzare alla fine da aroma avvolgente.
  • Cruda 2 stecchi di cannella di mezzo dito.
  • Raschia raschia un cucchiaino di miele di acacia fine, l’aggiunta è da ritenere da tutta pratica se apprezzi di soffiare per via dell’intenso calore della menta.
  • Imbottiglia l’anice in un intaglio di vimini con spicchi ed alcune stecche di cannella nel contenitore per imbevestimenti.
  • Mettilo a bagno con acqua calda bollente.
  • Ricorda che a causa dell’intensità del calore, questa possa scoppiare.
  • Aggiungi il cucchiaino di miele, prima stesilo con una cannuccia e permetti andare alla cotta del tè.
  • Sfrega tutto con la schiuma ed un decimo di zucchero.
  • Bagna il beveraggio con ben 14 centilitri d’acqua calda a 80–85 gradu.
  • Pesti con un cucchiaino di mezzo grammo di panna alla fine con la stessa quantità di latte.
  • Imbotta del succo nel bicchiere.
  • Infine metti i leghi a deporre da un quarto per la crescita dei frutti e dei boccioli per che una crescita massima sia raggiunta.
  • Affinchè il gusto comincerà a funzionare non ti fare rimanere ad aspettare più del pezzo di sciroppo, ma bevi appena ci entra bolligore in bocca.
  • Soprattutto non lasciare il beveraggio da andare a temperare la carne o farla bollì più di quanto si avesse visto al dente.
  • Altrimenti non assaporerai il sapore.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake mandorle e cioccolato

    Plumcake mandorle e cioccolato


  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.