La ricetta Spaghetti con scampi e limone è una delle pietanze più celebri e amate dell’omonimo piatto. Questa preparazione tipica della cucina italiana, infatti, è una vera e propria espressione del territorio e della cultura del nostro paese. I sapori salati dei condimenti di mare, come gli scampi, si uniscono perfettamente ai saporiti spicchi di limone e ai profumi della cipolla e dell’aglio, rendendo questo piatto un vero e proprio piatto di mare. Solitamente viene servito come primo piatto durante le cene pascolili.
- Preparare un grande contenitore pieno d’acqua e portarlo a ebollizione. Aggiungere un paio di cucchiaini di sale e buttare la pasta tipo spaghetti e tenere in coccio per circa 8-10 minuti al massimo.
- Meanwhile, tagliare le carote e metà del sedano in strisce sottili e togliere la cipolla nel mezzo e poi tagliare i pezzi in due. In un tegame antiaderente con olio d’oliva irrorare la cipolla tagliata e lasciare ammorbidire finché saranno trasparenti, poi, affrettandosi a fare lo stesso alla carota e al sedano. Aggiungendo l’aglio nell’ultima parte.
- Una volta che i topi saranno dorati si possono tolgerli dal tegame. In un contenitore, vanno mescolati della scorza di limone grattugiata direttamente e i sedani e carote in acqua fredda per qualche minuto di tempo e per non fare diventare troppo amare, poi uscirli subito e rimescolarli con il resto dei nostri ingredienti.
- Quando la pasta (tipo spagetti) inizia a cambiare colore, prenderla dal contenitore con una spugna di legno e, cambiare l’acqua due volte.
- A questo punto mettere la pasta, il mescuglio della cipolla, la scorza del limone e scampi tagliati, nel tegame con l’olio d’oliva, servendo poi subito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.