Ricetta: una ricetta veramente autentica di cucina napoletana, che si gusta in una serata familiare, o durante una cena con gli amici e i parenti.
- Coscì il cavolfiore in piccoli fiocchetti, poi scosso per eliminare non poco acqua di vegetazione.’,
- Mettere alcuni baccelli di prezzemolo tagliati ed alcuni granelli di peperoncino in olio d’oliva che l’acqua esce.’,
- Assicurarsi di non lasciare troppa acqua nel cavolfiore, non utilizzare troppa acqua in olio che ferisce anche la semplicità del piatto tipico, aggiungere adeguate fette di carota e cicoria.’,
- Così l’aglio in olio in un barattolo e mettere le cipolle.’,
- Condire in olio il prezzemolo e mettere una buona ciotola di formaggio grattugiato e il resto della preparazione è ormai pronta: aggiungere il cavolfiore freddo e coprire con tegame.’,
- Riscaldare il tutto a fiamma bassa e finalmente riscaldare con fuoco ad alto a ciclo continuo.’,
- Mette il pane, un pezzettino di pane e servire il piatto familiare in assoluto “Pasta con il cavolfiore alla napoletana”, un classico della cucina napoletana capace d’annarsi tra i numerosi “classici della cucina italiana”.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.