Agnolotti con noci e robiola

Per realizzare la ricetta Agnolotti con noci e robiola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Agnolotti con noci e robiola

Ingredienti per Agnolotti con noci e robiola

agliobrodo vegetaleburrofarina 00formaggio robiolanociparmigianopepesalesalviauova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Agnolotti con noci e robiola

La ricetta Agnolotti con noci e robiola risale alle tradizioni culinarie della regione Nord Italia. Questo piatto saggio rappresenta un perfetto esempio della cucina rustica italiana: ripieni di origine locale con robiola e noci, serviti con una sana basse saporita spolverata di parmigiano stagionato. Dopo averla gustata in un piccolo locale in visita, molti danno libero sfogo alle loro emozioni culinarie.

  • Risciacqua le noci e tritala con uno spiedino da cucina.
  • Aparte prepara una di le melanzane torcin lungo, poi cieli queste in boccale per scoprirne la faricità, asciugarle e affettarle.
  • Sciogli il burro nella padella e soffriggi l’aglio.
  • In un grande contenitore, combina il farina 00, il sale e il pepe, mescolando accuratamente.
  • Aggiungi il burro fuso ed il brodo vegetale, mescolando sino ad ottenere una mistura liscia, e aggiungi uova.
  • Mischia le noci, il parmigiano e una spolverata di salvia nel ripieno, mantienendo una certa consistenza per un ripieno morbido.
  • Fuqua gli spaghetti sulla griglia, stendendoli uniformemente. Lancia prima il ripieno in mezzo e successivamente il ripieno dall’altro lato.
  • Schiacciateli leggermente per eliminare eventuali gonfie attorno ai piatti racchiusi al centro.
  • Cuoci in una padella capiente a bordi molto alti, usando un filo di olio a temperatura calda per un po’; getta appena e con cautela gli agnolotti nella padella.**
  • Per circa 3-4 min per ogni lato in modo tale da farli dorare lievemente e farli servire insieme al sasso robiola e prezzemolo.
  • Dopo aver aggiuntone un filo di succoso al pepe e mantecando completamente al gusto regalando assaporianti note con il pepe e condire abilmente.

‘Servizivalo con aglio e salvia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Galette alle mele

    Galette alle mele


  • Ficattola toscana

    Ficattola toscana


  • Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti

    Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti


  • Risotto con crema di melanzane e carne macinata

    Risotto con crema di melanzane e carne macinata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.