Pasta al tonno fresco e finocchi

Per realizzare la ricetta Pasta al tonno fresco e finocchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta al tonno fresco e finocchi

Ingredienti per Pasta al tonno fresco e finocchi

finocchilimonioliopinolisalescalognotonno fresco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta al tonno fresco e finocchi

La ricetta Pasta al tonno fresco e finocchi è un piatto tipico della cucina mediterranea, caratterizzato da sapori freschi e naturali. Si tratta di un piatto leggero e sano, adatto all’estate, che si accompagna a un bicchiere di vino fresco o a un aperitivo all’aperto. La ricetta è una versione autunnale del classico “Piatto di tonno” e si presenta con un aspetto succulento e invitante.

Preparazione:

  • Taglia i finocchi in quenelles e tosta le loro sezioni ottenute in un fuoco basso con un po’ di olio fino a quando sono dorate.
  • Assaggia il condimento e aggiungi un po’ di sale e succo di limone per completare il timbro.
  • Pulisci e trita i finocchi e i pezzetti di prezzemolo e aggiungi due cucchiai di pinoli tostate a questa miscela.
  • Mettiamo da parte quelli pre-meravigliati per completarli in seguito.
  • Mentre le cose stanno così, sbuccia e trita un grande scalogno.
  • Quindi condisci i tonni freschi con un filo d’olio e per nove primi dividili in delle fette, lasciando la carne ben fresca e pulita, e realizza delle strisce ben sottili alla fine.
  • Accompagna queste carni fresche in padella con alcuni scalini per dare loro quell’odore, un merito che li accompagna per sempre!
  • Infine incorpora il scalogno, fatelo cuocere e aggiungi gli scalogli pre-fabbricati di scalogni con finocchi e prezzemolo precedentemente utilizzati e mescolali con gli scalogni tritati presenti in precedenza.

Accendi la fiamma al massimo e, una volta che il tonno rosenta di colore, aggiungi le fette con scalogno sulle quali di seguito aggiungi un po’ di prezzemolo tritato e quegli scalogli adagiati a suo tempo. Condisci la ricetta con il fresco, salato e speziato scalogno che ci circonda e aggiungi in fine un po’ di aroma di finocchi e prezzemolo che accompagnarono la fase precedente. Aggiungi dei chiodi di garofano come prezzo! Con un tocco di genio finale, un po’ di pinoli e un’ultima aggiunta di una costa di prezzemolo, ti condannerai con questa ricetta svedese del carnevale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.