Nell’Italia settentrionale, questa ricetta è un classico dei festeggiamenti, soprattutto nelle manifestazioni e sagre gastronomiche.
- Pesca le mirtille e tagliale a metà; lasciale a seccare ad asciugare su carta forno.
- Sciogli lo zucchero bianco in 100 ml di olio di semi di mais, aggiungi due cucchiai di acqua, la farina 00, la fecola di patate, la scorza di due limoni grattugiati, mescola e trasferisci in una pentola a bagnomaria; scalda il composto per 5 minuti senza lasciarlo bollire.
- Aggiungi in una ciotola le uova, il burro fuso, lo yogurt freddo e mescola.
- Unisci la miscela di scorza di limone e zucchero alla precedente ciotola, incorpora i mirtilli e quindi le gocce di cioccolato.
- Crea il composto per l’alveare con la farina 00 setacciata, il lievito in polvere e zucchero, aggiungi questo composto alla ciotola precedente, mescola fino ad irrompersi.
- Aggiungi l’impasto alla pentola precedente, cuoci a fuoco basso per cinque minuti o fino a che avrà raggiunto l’unione dei composti.
- Nell’interim, sforna un impasto con farina 00 e lievito; estendi con il matterello orizzontalmente.
- Trasferisci il composto nella sfoglia di pasta, piegala
- Aggiungi un cucchiaio di piombo, copri con cellophane o carta stagnola, piega tutto con il coperchio, fai durare per cinque minuti, in questa stessa posizione, poi fai riprender a distendsi almeno mezz’ora.
- Preriscalda il forno a 180°C. Inforna la ricetta e dopo 45 minuti togli dal forno, lascia respirare l’altezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.