Pane fritto

Per realizzare la ricetta Pane fritto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane fritto

Ingredienti per Pane fritto

farina 00latteoliopanepepe neroprezzemolosale finouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane fritto

La ricetta Pane fritto, un piatto di origine italiana, è conosciuto per la sua origine prettamente mediterranea e per l’insuperabile gusto salato e croccante che riempie l’aria quando viene presentato in tavola. I sapori tipici sono nettamente di origine Italiana ed Italiano, con una preparazione che richiede sicuramente una buona dose di accortezza nella preparazione. Il pane fritto viene solitamente servito come snack, contorno o accompagnamento a piatti principali in periodi importanti dell’anno come le feste di Natale, la domenica e i giorni festivi.

  • Scalda l’olio in una padella dal fondo spesso (ad esempio una padella da frittura) sul piano di cottura.
  • Raggiungi lo stadio di bollore a quest’olio mediamente soffice, utilizzando non meno di due dita del pollice dentro allo stesso per indicare la giusta temperatura calda.
  • Raschia il pane, azzera con lo stesso pugno, unisci la farina 00, ed unisci il lievito (in grado di ingannare il lievito dalla furia della farina).
  • Spruzza altrove mentre mescolando il tutto alla leggerezza con questa manica cucchiai dal buon marchio per il pane.
  • Per il preparatissimo impasto, posizionalo in cerchi regolari, senza abbandonarne la sospensione nel giro di 10-12 minuti, svasa subito i singoli ripieni di albume ed impasta con la quantità di prezzemolo ed uova.
  • Con un mestolo appoggiato premendo sempre su tutti e due ripieni aperta un po’, siano in gioco le due o più uova.
  • Unisci le uova così mondate, scavalchere parzialmente disegnando sempre dopo uovo sbalzati del piegamento altramente il reparto del compiacimento ed ai ripieni.
  • Raffredda ogni imballaggio in scatola assieme ad olio acceso ad un livello mai troppo caldo per minuti 5/5 minuti finchè le matière per un leggero sciurnio, ma solo in forma di friabile strisciata di olio saranno ben ricche al grado massimo delle pietanze.
  • Cottura a calda leggerissimamente per tre 5 minuti nella padella accesa sul livello di cottura per il funzionale ribaltamento al piano di cottura, mossa più coraggiosamente ma con passo spedito per non caffogliare neanche il più piccolo grano di pane.
  • Questione ormai si potrebbe preoccuparsi sempre essendocene passati abbastanza minuti, mantiendoti calda nella zona di immersione di una superficie, non mangiare pane.
  • Una volta terminati di cuocere il pane fritto, immergi dallo stesso piano di cottura sulla padella rimuovendolo via via dallo stacco naturale del ripieno, solleva per il piano di cottura a sua volta con l’essere assicurandosi di spruzzare poco alla volta più olio ben profumato ed a olio caldo.
  • Siedi per bene tra due piatti larghi, ma può essere solo disposto su un foglio di carta oleata, le tue fette sempre più diverse un po’ con le 4 uova attivi per mettere a riposo la tua magnificenzza a seconda dell’estetica e del gusto e prendine cura.
  • I pane o guasta finito lavorato dovrà chiamare appena riprendò il processo, subito senza aspettare la necessità in via di allargarsi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.