Il dolce si caratterizza per la morbidezza della crema pasticcera e il croccante della pasta choux, creando un piacevole contrasto di consistenze.
Tradizionalmente, il Profiterol viene servito come dessert dopo un pasto, ma può essere delizioso anche come snack o merenda.
- Prepariamo la crema pasticcera: in un pentolino, scaldiamo insieme il latte, il glucosio e lo zucchero.
- In un recipiente, sbattere i tuorli d’uovo con l’amido di mais e la fecola di patate.
- Versare gradualmente il latte caldo nella miscela di tuorli, mescolando continuamente.
- Ritornare la crema nel pentolino e cuocere a fuoco medio, mescolando di continuo, fino ad ottenere una consistenza liscia e densa.
- Togliere dal fuoco e aggiungere la panna fresca.
- Versare la crema pasticcera in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciare raffreddare completamente.
- Prepariamo la pasta choux: in una casseruola, portare a bollore l’acqua insieme al burro e il sale.
- Togliere dal fuoco e aggiungere immediatamente la farina totale setacciata.
- Mescolare velocemente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
- Riporre la casseruola sul fornello a fuoco basso e cuocere per circa 2 minuti, mescolando continuamente, per togliere l’umidità in eccesso.
- Versare il composto nella ciotola e lasciarlo raffreddare leggermente.
- Aggiungere gli uova, una alla volta, mescolando molto bene dopo ogni aggiunta, fino ad ottenere un composto morbido ed spumoso.
- Formare dei piccoli salsicciotti di pasta choux e adagiarli su una teglia rivestita con carta da forno.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, oppure fino a quando i Profiterol saranno dorati e croccanti.
- Lasciare raffreddare completamente i Profiterol prima di farcire.
- Preparare la glassa e la panna montata.
- Tagliare i Profiterol a metà e farcirli con la crema pasticcera.
- Decorare con la glassa e la panna montata e cospargere di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.